Il titolo che ho pensato di dare al documento programmatico per l’anno pastorale 2019/2020 esprime con chiarezza l’idea ispiratrice: dobbiamo porci in diretta continuità con il cammino fatto insieme ormai da ben tre anni. Ci aspetta il quarto anno da vivere insieme.
In quello appena trascorso ci siamo sentiti stimolati dal comando dato da Gesù ai discepoli, “Date loro voi stessi da mangiare” (Mc 6,37), in riferimento alla fame della gente che, affascinata dalla sua Parola, per seguire Lui, il Maestro, si era tanto allontanata dalle proprie case da non riuscire a tornarvi per i pasti. E così, meditando su quella pagina del Vangelo, abbiamo sentito rivolto a noi questo comando di Gesù: “Date loro voi stessi da mangiare”, riferito alle genti in mezzo alle quali Lui ci ha posto in quest’ora della storia.
Sì, perché la gente del mondo con la sua “fame” ci interpella ancora e sempre, come Chiesa: La fame di pane, innanzitutto, certo! Ma non solo. E nell’anno trascorso ci siamo dati abbondanti occasioni per riflettere su questo dato, declinato in vari modi e da varie angolature, pensiamo alla fame di verità, la fame di umanità, di giustizia, di amore, di pace…
Noi Chiesa, popolo di Gesù, siamo da lui invitati a impegnarci con i nostri cammini formativi per diventare sempre più capaci di intercettare ogni situazione in cui l’uomo è sofferente, ferito, costretto a vivere in povertà, vittima dello sfruttamento, dell’ignoranza, della solitudine e portargli soccorso. Una delle immagini usate da Papa Francesco per definire la Chiesa, lo sappiamo bene, è che essa è come un “ospedale da campo”, per gli uomini del nostro tempo e …di ogni tempo.
Per questo motivo ho pensato che dovremo farci accompagnare nel nuovo anno pastorale, che il Signore ci mette davanti e che ci dona di vivere insieme, da un’altra pagina evangelica davvero suggestiva, che ci presenta ancora una icona molto bella ed efficace sul versante della carità, ed è la pagina del “Buon Samaritano”, che troviamo nel Vangelo di Luca (10, 25-37). E questo spiega il titolo che ho pensato di dare al cammino: “Si prese cura di lui”.
Il mio intento è di provare a fare insieme con voi una lettura “pastorale” di questa parabola, cioè fare in modo che tutti noi, ciascuno a partire dalla propria condizione: ministri ordinati, laici impegnati a vario titolo nella vita pastorale della Chiesa, popolo santo di Dio, ci sentiamo spinti da questa pagina evangelica a sottoporre a coraggiosa verifica ed esame di coscienza tutta la nostra impostazione pastorale, per poter poi ripensare e rimodulare tutto a partire da quelle parole che definiscono il sentimento che ha mosso all’azione il Samaritano, personaggio centrale della parabola, nei confronti del malcapitato che incappò nei briganti: “Si prese cura di lui”.
Noi, cari fratelli e sorelle della Chiesa di Andria, dobbiamo sentirci seriamente sollecitati da questa pagina evangelica a “prenderci cura” degli uomini tra i quali ci ha chiamati a vivere il Signore. È un invito al quale non possiamo e non dobbiamo sfuggire. Questo non vuol dire, come qualcuno teme, ridurre l’azione della Chiesa a puro assistenzialismo. Anche il Papa ha messo in guardia da questo pericolo nel corso della Veglia di Pentecoste presieduta in Piazza S. Pietro per la Diocesi di Roma la sera dell’8 giugno scorso. Del resto, lo stesso Gesù non intese mai la sua missione come puro assistenzialismo ma, nel mentre seminava la Parola nei cuori di quanti lo seguivano e lo ascoltavano, man mano che si presentava l’occasione, si prendeva cura con divina compassione di quanti versavano in situazioni di dolore e si rivolgevano a lui con fiducia e speranza per chiedergli aiuto. Non dobbiamo mai dimenticare che il modo di agire di Gesù è il paradigma di come si deve dispiegare in ogni tempo l’azione della Chiesa.
Ecco, carissimi, come Gesù anche noi dobbiamo sentirci davvero chiamati, in virtù del mandato ricevuto da Lui, a seminare il seme della Parola nei solchi della storia. Ma senza mai dimenticare, nemmeno per un attimo, che si semina non soltanto con l’annuncio puro, cioè la predicazione, in tutte le sue modalità e variazioni, ma anche, e direi soprattutto, con le scelte concrete che come singoli e come comunità via via andiamo compiendo, lungo lo scorrere del tempo e della storia.
Dio non voglia, ma potrebbe capitare che, mentre seminiamo una Parola sul versante della evangelizzazione e della catechesi, con dispendio di tante energie e tanti mezzi, sul piano poi dello stile e degli esempi di vita che diamo, come singoli e come comunità ad ogni livello, smentiamo quello che diciamo. E facciamo così emergere la contraddizione tra quello che diciamo e crediamo di essere e quello che siamo realmente.
Ecco dunque l’itinerario che vi propongo. Una riflessione a tappe che, ripercorrendo la parabola, ci metta tutti in condizione di ricavarne suggestioni e spunti che possano ridare slancio alla nostra azione nell’anno pastorale che abbiamo davanti:
- 1. Un uomo
- I briganti
- “Per caso” un sacerdote, un levita…
- Un Samaritano lo vide e ne ebbe compassione
- La locanda: la Chiesa
- Il giorno seguente
- “Va’ e anche tu fa lo stesso”.